Convegno
“La didattica inclusiva per studenti con disabilità sensoriali: l’equilibrio tra gli adattamenti metodologici e le connotazioni psicologiche relazionali”
Sabato 16 Marzo 2019
Presso il Museo Tattile Statale Omero – Mole Vanvitelliana
Ingresso Corte interna – Banchina Giovanni da Chio, 28 – Ancona
Sessione del mattino
Ore 9:30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10:00
Saluti della Dott.ssa Alina Pulcini – Presidente dell’Istituto per la Ricerca la Formazione la Riabilitazione (I.Ri.Fo.R.) – Sede regionale Marche
Saluti del Dott. Armando Giampieri – Referente per l’Istruzione dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI) ONLUS – Consiglio Regionale Marche
Saluti del Prof. Aldo Grassini – Presidente del Museo Tattile Statale Omero
Coordina i lavori la Dott.ssa Emanuela Storani
Ore 10:15 “Crescere e imparare insieme in tanti modi diversi” – Dott.ssa Emanuela Storani (Tecnico di riabilitazione e psicologa)
L’azione formativa individualizzata pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe, come concepirla adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali di ognuno, con l’obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo e del benessere scolastico. Suggerimenti per l’intervento in classe.
Ore 11:00: “Insegnare ad ascoltare, comprendere, rispondere ai bambini disabili visivi” – Dott.ssa Maria Luisa Gargiulo (psicologa psicoterapeuta)
Insegnare ad ascoltare ai bambini/ragazzi è un obiettivo da porsi per aiutarli a crescere, a scuola, con gli amici, in famiglia. Nella crescita ci sono tanti momenti in cui un genitore, un educatore si chiede come insegnare ai propri figli/alunni ad ascoltare, quali sono gli ingredienti per un dialogo empatico.
Dalle ore 12:00 i partecipanti potranno porre domande specifiche su temi esposti dai relatori.
Chiusura dei lavori del mattino alle ore 13:00.
Sessione pomeridiana
Dalle ore 14:00 alle 16:30 incontri individuali con le famiglie ed educatori previa prenotazione per affrontare individualmente necessità e bisogni.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – — – – – – – – – – – – – – – – – – — – – – – – – – – – – – – – –
È gradita la conferma di partecipazione all’evento entro l’8 Marzo 2019 contattando la Segreteria Organizzativa dell’UICI ONLUS Sede Regionale Marche telefonicamente al numero 071 53144 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13) o via e-mail (compilando il modello in calce) all’indirizzo uicmarc@uiciechi.it.
Per informazioni o chiarimenti sul convegno contattare la Segreteria Organizzativa ai recapiti sopra indicati o la Presidente dell’UICI ONLUS Marche – Dott.ssa Alina Pulcini al numero 347 4001159.
Per informazioni su come raggiungere la sede dell’evento contattare il Museo Tattile Statale Omero al numero 071 2811935.